Brescia Oggi
Venerdì 01 Ottobre 2010
Alla comunità di S.Patrignano l'incasso della serata e della vendita del libro «Il paradosso dell'arciere»
Un omaggio. Uno spettacolo. Un'occasione per fare beneficienza. Sono molteplici le sfaccettature che sottendono a un evento speciale che prenderà forma venerdì prossimo, 8 ottobre, alle 21, al San Barnaba di corso Magenta. Con una «Serata per un grande uomo», Brescia ricorda Vincenzo muccioli, e chiama la musica e la prosa.
Promossa dal circolo culturale «Il Caminetto» e dall'associazione Arnaldo da Brescia, l'iniziativa gode del patrocinio di Loggia, Broletto e Fondazione Asm: l'incasso sarà interamente devoltuo alla comunità di San Patrignano. In scena quindi, scorci tratti da «Il Paradosso dell'Arciere», tributo alla capacità di inseguire mete e sogni, e al riscatto umano. Pagine in cui l'autore, originario dell'Abruzzo, scocca la freccia di una fantasia mitologica per affondarla nei grandi quesiti dell'uomo: la paura della morte, l'ansia della vita e l'incontro tra caso e bisognoAlla comunità di S.Patrignano l'incasso della serata e della vendita del libro «Il paradosso dell'arciere»
Serata per un Grande Uomo
Venerdì 8 ottobre 2010 con inizio alle ore 21.00 presso l'Auditorium S.Barnaba, serata di beneficenza dedicata alla Comunità di San Patrignano.
“Serata per un Grande Uomo” è il ricordo che la città di Brescia regala a Vincenzo Muccioli, storico fondatore della comunità di recupero di tossicodipendenti più nota d'Italia. L'evento - fortemente voluto dal Circolo Culturale “Il Caminetto” e dall'Associazione Arnaldo da Brescia nelle persone dei suoi presidenti, Mario Pellicanò e Roberta Morelli - rappresenta un'occasione di raccolta fondi interamente devoluta a San Patrignano: l'intero l'incasso della serata - le spese di realizzazione sono interamente coperte, nulla andrà quindi a gravare sul ricavato dell'evento - è destinato alla Comunità di San Patrignano, compresa la vendita de “Il Paradosso dell'Arciere”, libro dello scrittore Augusto Funari dal quale è tratto il recital letterario che verà protagonisti gli attori Sergio Mascherpa e Laura Mantovi.
“Il Paradosso dell'Arciere” è un omaggio all'intelligenza individuale e alla capacità di inseguire mete e sogni, un piccolo tributo al riscatto umano. Il suo autore - Augusto M. Funari - è un bresciano, medico di famiglia, originario dell'Abruzzo. Funari ha vinto importanti concorsi letterari e ha pubblicato nel 2007 “Le Colonne d'Ercole - Venti canzoni di sogni e Miti dall'orlo del Mondo”. Ad animare lo scritto, Mascherpa (direttore di “Pressione Bassa”, oltre che attore di lunga data nei principali appuntamenti del Centro Teatrale Bresciano) e Laura Mantovi (attrice con esperienze oltre provincia di grande prestigio che coltiva parallelamente la musica - è parte delle Freaky Mermaids, formazione musicale tutta al femminile).
Al pianoforte uno dei nomi italiani più rappresentativi del pianoforte, Alessandro De Luca. Con all'attivo collaborazioni internazionali - Pittsburgh Symphony, Bayerischer Rundfunk, esibizioni Rai, Radio Vaticana, radio e televisioni nazionali di Russia, Yugoslavia, Georgia, Spagna, Lituania) - De Luca è titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio dell'Aquila. Al S.Barnaba eseguirà brani di Sergej Rachmaninov. La serata - patrocinata da Provincia di Brescia, Comune di Brescia e Fondazione ASM di Brescia - è presentata da Tony Biemmi a fianco di Emanuela Biancardi: è previsto l'intervento delle due associazioni (Alessandro Siani, vice presidente del Circolo Culturale “Il Caminetto” ed il presidente dell'Associazione Arnaldo da Brescia Roberta Morelli), oltre che di Fabio Mandelli (Assessore alla Protezione Civile, Sport e Tempo Libero, Politiche Giovanili della Provincia di Brescia.
"SERATA PER UN GRANDE UOMO" - CONSEGNA DEL RICAVATO A FAVORE DELLA COMUNITA' DI SAN PATRIGNANO
Martedì 26 ottobre 2010 - presso Fondazione ASM
Martedì 26/10/2010 ore 12.00 presso la sede della Fondazione ASM, in Piazzetta Vescovato 3, viene consegnato il ricavato di "Serata per un grande uomo", evento benefico nato dall'iniziativa di Circolo Culturale "Il Caminetto" e Associazione Arnaldo da Brescia e fortemente voluto da Fabio Mandelli, Assessore alla Protezione Civile, Sport e Tempo libero e Politiche Giovanili della Provincia di Brescia.
La serata di sabato 8 ottobre scorso ha visto sul palco del S. Barnaba di Brescia - gremito in ogni ordine di posti - musica arte e solidarietà fondersi per un nobile scopo, per un tributo che la città di Brescia ha regalato a Vincenzo Muccioli e alla sua opera. Sergio Mascherpa e Laura Mantovi - due punte di diamante della recitazione di casa nostra - hanno portato in scena "Il Paradosso dell'Arciere", libro del quale è autore lo scrittore Augusto M. Funari (edizioni Arnaldo da Brescia), opera il cui ricavato - per volontà espressa dell'autore - è confluito nell'incasso derivante dai biglietti, con unica destinazione la Comunità di San Patrignano.
L'evento "Serata per un grande uomo" è stato finanziato dalla Fondazione ASM, unitamente alla collaborazione di alcuni sponsors.
Tutto ciò ha consentito di coprire le spese tecniche e ogni altro costo relativo alla manifestazione, permettendo che tutto il ricavato possa oggi essere devoluto per intero.
In occasione della conferenza stampa di martedì 26/10, l'Assessore Mandelli (unitamente ad Antonio d'Azzeo e Giacomo Ferrari della Fondazione ASM, Fulvia Bonafini - tesoriere del Circolo Culturale "Il Caminetto", Roberta Morelli - Presidente dell'Associazione Arnaldo da Brescia e Augusto Funari, autore del libro) consegnerà un assegno di euro 4.420,00 (il totale raccolto tra biglietti e vendita del libro) intestato all'Associazione Amici di San Patrignano di Brescia, direttamente nelle mani della Sig.ra Vincenza Ghizzardi.
Serata per un grande uomo
www.sanpatrignano.org
08 ottobre
21.00 - 23.00
Auditorium San Barnaba
Piazzetta Benedetti Michelangeli (Corso Magenta)
Brescia, Italy
Brescia ricorda Vincenzo Muccioli
La prosa e la musica in favore della Comunità di San Patrignano
"ll Paradosso dell'Arciere"
di Augusto Funari (edizioni Arnaldo da Brescia)
con Sergio Mascherpa e Laura Mantovi
al pianoforte Alessandro De Luca
Presentano: Emanuela Biancardi e Tony Biemmi
Ingresso Euro 10,00
L'intero incasso della manifestazione sarà devoluto alla Comunità di San Patrignano
Un'iniziativa del Circolo Culturale Il Caminetto (Presidente Mario Pellicanò)
Associazione Arnaldo Da Brescia (Presidente Roberta Morelli)
Introducono: Fabio Mandelli, Assessore alla Protezione Civile, Sport e Tempo Libero e Politiche Giovanili della Provincia di Brescia - Alessandro Siani, Vice-Presidente del Circolo Culturale Il Caminetto, Roberta Morelli, Presidente dell'Associazione Arnaldo da Brescia.
Con il patrocinio di:
Provincia di Brescia Comune di Brescia
Fondazione ASM Brescia